La digitalizzazione in corso è un processo importantissimo non solo per le grandi imprese, con budget rilevanti e una visibilità nazionale o addirittura globale, ma lo è anche per le piccole e medie imprese, soprattutto per quelle ambiziose o che vogliono rilanciare la propria attività.
È necessario per questo che tutte le aziende, da quelle che vogliono promuoversi a livello internazionale alle piccole attività interessate al mercato locale, curino la propria presenza su internet e investano nel digital marketing.
In questo articolo vedremo come sia importante partire dal Sito Web per sviluppare una buona Brand Reputation Online.
Ma cos’è il Digital Marketing?
Con l’avvento dell’era digitale e lo sviluppo del web ci sono sempre più strumenti nelle mani delle piccole e medie imprese che offrono moltissime possibilità di promozione, con ottimi risultati e costi molto più accessibili rispetto ai mezzi tradizionali. Il digital marketing è l’insieme di tutti questi strumenti, guidati da una strategia che li faccia interagire e li guidi verso obiettivi comuni, quali una maggiore visibilità e l’aumento del fatturato.
È importantissimo infatti partire da una strategia, pensata e sviluppata assieme a professionisti del settore, che sia adatta alle specifiche esigenze dell’azienda, per capire dove sono presenti i clienti target, in che modo intercettarli nelle loro ricerche sul web, come portarli sui propri canali di comunicazione, in particolare sul proprio sito web, e creare una relazione che si sviluppi nel tempo e che porti all’acquisto e alla fidelizzazione.
Uno degli aspetti positivi del digital marketing è proprio quello della creazione di relazioni con gli utenti/clienti. In passato, infatti, la comunicazione era spesso unidirezionale e le persone non erano al centro degli interessi dei brand tanto quanto oggi. Per queste ragioni oggi il marketing può definirsi a tutti gli effetti customer based, ovvero rivolto a capire le esigenze dei pubblici di riferimento e a soddisfarle in termini comunicativi e di servizio.
Le aziende stanno iniziando a capire che è indispensabile mettersi all’ascolto degli utenti web ed instaurare un dialogo che li coinvolga e li metta in primo piano. In questo, sono soprattutto i social network ad avere un ruolo fondamentale.
Brand Reputation sul Web
Quando si decide di portare la propria presenza sul web si può arrivare subito ad un’ampia visibilità dell’azienda nel luogo in cui risiede, ma anche in posti molto lontani da noi, aprendo a tante nuove possibilità.
Il vantaggio di gestire in modo professionale questa presenza digitale è quello di riuscire a comunicare al meglio i punti di forza dell’azienda, sui canali giusti e alle persone che sono realmente interessate ai nostri prodotti e servizi. Creando contenuti di valore e gestendo tutto con professionalità si ottimizzano le risorse e si ha un grande ritorno d’immagine e di reputazione, tramite il quale creare un rapporto efficace con i propri clienti che si tradurrà presto in un aumento delle vendite.
L’importanza del Sito Web
Il principale mezzo della comunicazione online, dal quale iniziare a a sviluppare la propria Brand Reputation Online è senz’altro il sito web. Il sito dev’essere naturalmente sicuro, sviluppato in modo corretto, per essere mobile friendly, veloce nel caricamento, semplice nella navigazione, dev’essere corredato da foto, video e grafiche di qualità, che restituiscano subito d’impatto il valore e i valori dell’azienda.
Tutte le attività di marketing che si vanno a costruire all’interno di una strategia integrata passano o confluiscono nel sito web, che possiamo considerare la nostra vetrina ufficiale, il nostro biglietto da visita digitale. Per questo motivo, curare tutti gli aspetti connessi alla buona comunicazione del brand, come il Logo e l’immagine coordinata, il sito internet, i contenuti foto/video e quindi valorizzare al massimo l’immagine dell’azienda, sono senz’altro le solide basi sulle quali costruire una qualsiasi strategia di marketing, che integri gli strumenti tradizionali con tutti gli strumenti del digital marketing.